© TÒ SU
THE FIFTH POINT OF THE COMPASS, 2017
film documentario cinema | Germania, Italia | 80 min | DCP 2K | 5.1 Dolby Surround | 2017
Retoromancio, tedesco, portoghese con sottotitoli in inglese, tedesco, italiano o portoghese
SINNOSSI
Il 1° giugno 2009 un aereo passeggeri si schiantò nell’Oceano Atlantico. Mio cugino Georg, di ritorno dal Brasile, era tra i 228 morti. Era cresciuto come bambino adottivo in un piccolo villaggio italiano in mezzo alle Dolomiti; si era recato nella città di Salvador de Bahia, sulla costa brasiliana, in cerca della madre biologica. Sette anni dopo, il fratello adottivo Markus attraversa l’oceano per seguire le orme di Georg nel suo passato.
Il dramma si riflette nelle dimensioni geologiche, nelle profondità primordiali. Da dove nasce il desiderio dell’umanità di scoprire come è stato creato il mondo? Da dove veniamo? C’è polvere di stelle, la materia prima, la risposta a questa domanda, nelle rocce sul fondo dell’oceano. L’origine di ogni forma di vita può essere studiata, ma non necessariamente l’origine di una singola vita.
Martin Prinoth ha portato il suo film in fondo al mare, dove si trova la pietra primaria. E dove il corpo di suo cugino Georg è affondato quando è morto in un incidente aereo sopra l’Atlantico nel 2009. Georg era stato adottato, come suo fratello Markus. Entrambi sono nati in Brasile e insieme ai genitori addottivi si sono trasferiti in un villaggio sulle Dolomiti quando erano piccoli, senza sapere nulla delle loro origini e di chi fossero o siano le loro madri biologiche. “Il quinto punto della bussola” intraprende una ricerca eccezionalmente sensibile e attenta delle radici e dell’identità dei suoi protagonisti, dall’Alto Adige al Brasile e infine sul fondo dell’oceano.” [DOK Leipzig]
CREDITI
regia MARTIN PRINOTH
collaborazione artistica MARTINA MAHLKNECHT
fotografia JYTTE HILL
score MAX ANDRZEJEWSKI, MARCO MLYNEK
protagonista MARKUS MARTINER
contributi di sceneggiatura AKIN E. ŞIPAL
consulenza drammaturgica JAN EICHBERG, ANDREAS PICHLER
ricerca ANA FIGUEIRA, RENATA REIS
traduttrice Brasile RENATA REIS
colour grading FLORIAN GEISER
sound mixing STEFANO BERNARDI
registrazione vocali ROLAND MUSOLFF
assistent editing VICTOR MAJARRES
editorial consulting GISELA GONDOLATSCH, NELA MÄRKI
grafica titoli MAGDALENA AKANTISZ
ricerca footage MORITZ BONATTI
traduzione GARETH NORBURY, GEORG ZELLER, AZRA FETAHOVIC
traduzione aggiuntiva NICOLE POZZI, VERONIKA MUSSNER, IRENE KOSTNER
sottotitoli GEORG ZELLER
executive producer ARNE KÖRNER
film management FRANK SCHEUFFELE
produttori VALERIO B. MOSER, ANDREAS PICHLER, MARTIN PRINOTH
una produzione di AGAINST REALITY PICTURES & MIRAMONTE FILM
col supporto di FILMFÖRDERUNG HAMBURG SCHLESWIG-HOLSTEIN, IDM SÜDTIROL/ALTO ADIGE, RAI SÜDTIROL, AUTONOME PROVINZ SÜDTIROL, GERMAN FILMS
grazie a AMMIRA, CINE-MOBIL, GEOMAR, HELIOS, SEA LIFE
CITATIONS
“Un’esperienza fantastica vedere questo film!” Dietrich Kuhlbrodt (critico cinematografico tedesco)
“Un documentario potente e complesso.” Maddalena di Tolla Deflorian (critico cinematografico italiano)
“Mprescions stersces y critiches.” Ulrike Kostner (critico cinematografico romancio)
„In modo suggestivo e molto intimo, noi spettatori prendiamo parte a un viaggio cinematografico di scoperta, al centro del quale si trova il concetto di destino, che diventa visibile in modo quasi microscopico.“ Nicolas Humbert (regista tedesco)
„Il film affronta questioni di identità, appartenenza e significato dell’origine, per il singolo soggetto ma anche per l’umanità in generale.“ Christine Kofler
„Per aver saputo costruire un racconto solido, coinvolgente e a tratti molto emozionante sul tema dello sradicamento e della ricerca dell`identità. Al suo primo lungometraggio, il giovane regista evidenzia la sua personale ricerca stilistica che, anche se ancora in via di definizione, guarda ai grandi maestri , e in particolar modo a Werner Herzog, per trovare un’ originale relazione con la materia filmica che riflette e analizza sè stessa.“ Commento della giuria dell’Euganea Film Festival per il miglior documentario
„Perché con realismo a tratti disturbante traccia i confini di un mondo solo in apparenza liberatorio come quello delle adozioni. La contrapposizione tra il tranquillo villaggio delle Dolomiti e l’alienante strada brasiliana da cui provengono i tre orfani è molto efficace, descrive una frontiera opaca dove le identità si confondono e nulla è risolto su nessun fronte. Markus, l’adulto condannato a restare bambino perché senza radici, ci porta a camminare su un sentiero impervio e ce lo mostra cosí com’è: può portare da qualche parte oppure no, bisogna camminare.“ Commento della giuria Migranti film festival per il premio miglior documentario
“Un racconto solido e appassionante attraverso due continenti, sostenuto dal bisogno profondo del protagonista di ricercare la propria identità.” Visioni DOC Award
“Grazie al rigore e alla suggestione nel maneggiare una materia delicatissima, il regista è riuscito a creare un avvincente poema sull’identità e sulla memoria individuale e collettiva, raccontando una storia di domande che rimarranno senza risposta.” Visioni DOC D.E-R Award
PREMI
> VisioniDOC per il miglior documentario esordio italiano | Visioni Italiane Bologna, Italy
> D.E-R. Award | Student Prize DAMS università di Bologna, Italia
> Miglior Documentario | Migranti Film Festival, Italia
> Miglior Documentario | Euganea Film Festival, Italia
> Nominazione del istituto Goethe per il premio miglior
> documentario al DOK Leipzig Film Festival, Germania
> Nominazione per l’Euregio Premio Studente, Bolzano Filmfestival, Italia
SCREENINGS
> 60° DOK Leipzig | Programma Internazionale
> 42° Mostra São Paulo | Concorso New Filmmakers
> 25° Visioni Italiane Bologna | Concorso Documentari
> 28° Cinema del Film Africano Milano | Concorso Extr’A
> 32° Bolzano Filmfestival | Coconorso Documentari
> 15° Dokfilmwoche Hamburg | Dokland Hamburg
> 47° Sehsüchte Film Festival | Concorso Documentari
> 66° Trento Film Festival | Concorso Documentari
> 2° Migranti Film Festival | Concorso Documentari
> 17° Euganea Film Festival | concorso Documentari
> 1° Dolomitale Film Festival | Film di apertura
> 19° Filmfestival Radstadt | Concorso
> 14° Sole Luna Doc Treviso | Concorso
> 14° Sole Luna Doc Palermo | Concorso
> 9° iREP Lagos | Concorso
STREAM ON
> dokomotive
> realeyz
> guidedoc
TV / CINEMA USCITA
> cinema Germania novembre 2018
> cinema Italia aprile 2018
> TV RAI Italia maggio 2018
SHOWN AT
> SchulKinoWoche Amburgo dal 19 al 23 novembre 2018
> Partecipazione del Euromed Doc Market Spagna dal 11 al 14 ottobre 2018
> DOWNLOAD POSTER
> DOWNLOAD PRESSKIT
VOCI DELLA STAMPA
> Le Parole e le Cose (testo filosofico sul film in lingua italiana)
> Mostra São Paulo
> Alto Adige (stampa italiana)
> La Usc di Ladins (giornale romancio)
> Rai Radio Wohnzimmer
> Franzmagazine (in lingua tedesca)
> FF Kultur (in lingua tedesca)
> DOK Spotters Radio
> Salto Kultur (in lingua tedesca)


